Il Blog di Voglio la Piscina

Tutti gli articoli

Pulire la piscina in primavera

Pulire la piscina in primavera

Ha senso effettuare una clorazione shock? Quando le giornate iniziano ad allungarsi e la temperatura a farsi più mite, la voglia di estate si fa sentire. Per chi possiede una piscina, questo significa una sola cosa: iniziare le operazioni di riapertura della vasca. A...

Bonus piscina: esiste?

Bonus piscina: esiste?

Esiste davvero la possibilità di utilizzare dei bonus per costruire la vostra piscina? Negli ultimi anni sono stati sviluppati diversi sistemi di sostegno ai singoli ed alle famiglie, tanto che, ora, la situazione è diventata difficilmente decifrabile. Chi vuole...

Le rane in piscina

Le rane in piscina

Come affrontare il fenomeno delle rane in piscina? Durante l’inverno, la vasca rimane ferma per molto tempo. In questo frangente, è normale che la vostra piscina diventi la casa di diversi esseri viventi: dai micro organismi, alle alghe, ad organismi decisamente meno...

Le perizie sulle piscine

Le perizie sulle piscine

Cosa fare quando qualcosa va storto? Eccola: la vostra piscina è finalmente terminata! Dopo tanto impegno, finalmente eccola qui! Però.. Qualcosa non va. In effetti, si era già visto durante i lavori. Gli intoppi non sono stati pochi, i dubbi c’erano, ma si sperava...

Coronavirus, le piscine nell’estate 2020

Come mi devo comportare quest’anno in piscina? Dal 25 maggio 2020, o addirittura prima in alcune regioni (o dopo, come in Lombardia), è stata consentita la riapertura delle piscine. Quali sono, allora, i comportamenti che si dovrà tenere nelle piscine di alberghi,...

Perchè la piscina puzza di cloro?

Come ridurre un effetto fortemente indesiderato Se non fosse per la puzza di cloro, la piscina sarebbe un luogo perfetto. Nell’elenco dei “però” (sì, la piscina mi piace molto, però…) la puzza di cloro è sempre in testa. Seguono, a distanza, il troppo caldo, la troppa...

Ma quanto consuma la piscina quando fa caldo!

Quando fa molto caldo, la situazione dell’acqua inevitabilmente cambia, ed arrivano i problemi Quando l’estate si fa sentire con temperature bollenti, arriva l’incredulità: ma quanto consuma la piscina!? È corretto che quando le temperature superano i 30° si consumino...

Ci vuole il bagnino?

Riepilogo delle disposizioni regionali in tema di bagnino Premessa Non tutte le Regioni italiane hanno normato il tema delle piscine ad uso pubblico, cioè – piscine condominiali/residenziali – piscine turistico-ricettive - piscine pubbliche (aperte a tutti) Se la...

Igiene dell’aria nelle piscine coperte

Tutti i giorni il Gestore di un impianto natatorio sa che i primi controlli da fare sono quelli legati alla qualità dell’acqua. In primis vede se l’acqua è trasparente, in secundis si reca in sala motori, per eseguire le operazioni di controlavaggio, gli eventuali...

Batteri in piscina, in cosa facciamo il bagno?

L’acqua nelle piscine pubbliche contiene microrganismi e sostanze indesiderabili, che derivano dai prodotti di escrezione e dalla pelle dei bagnanti. Essi fanno entrare nell’acqua molte sostanze inquinanti, come i batteri dalla saliva, i prodotti di escrezioni,...

L’aliquota IVA delle piscine

Un tentativo di fare chiarezza in un argomento molto complesso La modalità di assoggettamento ad IVA negli appalti per la realizzazione di piscine, crea non pochi dubbi fra gli operatori del settore anche (e soprattutto) per la differente interpretazione normativa...

Il pool sharing è esente da rischi?

La piscina privata può diventare fonte di reddito ma esistono regole precise da rispettare. Sulla scia di servizi come Airbnb e Booking si sta diffondendo anche in Italia la condivisione delle piscine permettendo così alle famiglie e alle strutture ricettive,...

Pericoli in piscina

La piscina costituisce lo spazio per eccellenza dedicato al benessere e al divertimento di piccoli e grandi. Sicuramente la scelta di installare una vasca nel vostro giardino vi donerà grandi soddisfazioni! Non a caso, già nell’antichità, la frequentazione di piscine...

I prodotti chimici diversi dal cloro in piscina

Il cloro è sicuramente il disinfettante migliore utilizzabile in piscina sotto tutti i punti di vista. Non vi è dubbio, tuttavia, che una protratta esposizione a dosi troppo elevate di questo alogeno produca sui bagnanti effetti indesiderati, se fosse un farmaco si...

ll bilanciamento dell’acqua di piscina

L’alcalinità è una misura della capacità dell’acqua di assorbire ioni idrogeno (H+) senza determinare un significativo cambiamento del pH. Ciò significa che un’acqua con una elevata alcalinità è in grado di annullare gli effetti dell’introduzione di una sostanza...

Il pH in piscina

l pH rappresenta un indice della acidità di una soluzione.  In pratica, una soluzione a pH basso è ACIDA, mentre una soluzione a pH alto è BASICA. Il valore di pH viene espresso con un numero puro, senza unità di misura. Il valore del pH dell’acqua di piscina è un...

Il cloro in piscina

I prodotti a base di cloro sono attualmente i più utilizzati per la disinfezione dell’acqua di piscina. Le ragioni sono molteplici. In primo luogo il cloro è l’ossidante più efficace, considerando concentrazione e tempo di contatto, in secondo luogo è l’unico...

Il trattamento chimico della piscina

Il trattamento chimico di una piscina è reso necessario dal fatto che l’acqua passa attraverso i sistemi di trattamento in modo parziale e progressivo. Nel momento in cui i bagnanti si immergono nella vasca vi è la necessità di una protezione nei confronti delle...

La filtrazione in piscina

La filtrazione delle piscine viene troppo spesso trascurata a scapito del trattamento chimico che si ritiene più importante. In realtà il filtro di una piscina è il componente tecnico più importante dell’impianto, perché senza una buona filtrazione è impossibile...

Il ricircolo in piscina

E’ costituito dall’insieme di tubazioni che porta l’acqua dalla vasca ai filtri e da questi di nuovo in piscina. La parte che va dalla vasca (attraverso la vasca di compenso o direttamente dagli skimmer) alle pompe passando per prefiltri si chiama CIRCUITO DI...

Le coperture invernali per piscina

Le coperture invernali per piscina

Cosa fare della propria piscina finita la stagione estiva? Il nostro consiglio è quello di lasciare la vasca piena, affinché sia scongiurata l’ipotesi di danni alla struttura o ai componenti, coperta da un telo. Investire in un telo di qualità significa guadagnare...

Le scalette di accesso in piscina

Le scalette di accesso in piscina

I mezzi di accesso alla piscina, quali ad esempio le scale a pioli fisse, quelle amovibili o realizzate in opera, dovrebbero soddisfare dei requisiti costruttivi minimi al fine di prevenire i possibili rischi di infortunio per gli utilizzatori. Non sono purtroppo...

La pulizia della piscina

La pulizia della piscina

La pulizia della vasca, degli ambienti circostanti e degli utenti prima dell’ingresso in acqua sono il primo passo da compiere per mantenere l’acqua della piscina ad un buon livello di igiene. E’ facilmente comprensibile come il modo migliore per rimuovere lo sporco...

I fari subacquei per piscina

I fari subacquei per piscina

Per consentire una agevole manutenzione del faro, senza la necessità di provvedere allo svuotamento della piscina, i fari sono alloggiati nella nicchia posta nella parete, lasciando circa un metro di cavo di alimentazione libero e arrotolato dentro la nicchia; in...

Il rivestimento in pvc delle piscine

Il telo in PVC, detto anche “liner”,  è indispensabile nelle situazioni in cui spetta al rivestimento il compito di  trattenere l’acqua. Solitamente viene scelto per praticità e per motivi economici, ma costituisce una scelta obbligata nel caso di una vasca realizzata...

La verniciatura delle piscine

La verniciatura delle vasche in cemento viene eseguita con prodotti impermeabilizzanti ottenuti con più mani di pittura a base vinilica o di resine epossidiche. In tempi recenti si sono affermate vernici costituite anche da altri componenti, come ad esempio la...

Il rivestimento in mosaico delle piscine

Il mosaico vetroso è costituito da tessere di materiale vetroso, di dimensioni ridotte (2 x 2 o 5 x 5 cm) che va posato sull’intonaco con l’ausilio di collanti. Il mosaico viene fornito con le tessere incollate su fogli di supporto cartaceo di dimensioni variabili...

Il rivestimento in piastrelle delle piscine

Il rivestimento ceramico adatto alle piscine è generalmente costituito da piastrelle in klinker o in gres porcellanato e deve essere posato con una fuga di 5 millimetri circa, per consentire la mobilità della struttura e per sfruttare appieno la modularità del formato...

Le piscine prefabbricate in pannelli metallici

Nelle tecnologie più economiche e diffuse, i pannelli sono costituiti da elementi scatolati in lamiera zincata di spessore compreso tra 1 e 2 mm, con modularità metrica in lunghezza (solitamente pannelli da 3, 2,5, 2 ed 1 m) ed altezze standard di 1,05, 1,2 e 1,5 m....

Vasche in vetroresina

Una alternativa alle vasche prefabbricate a pannelli è rappresentata dalle vasche in vetroresina, che possono presentarsi nella forma a pannelli, divise in due blocchi  e monoblocco. Quest’ultima soluzione consente di evitare il rivestimento in quanto la...

Vasche in acciaio a corpo unico

L'utilizzo di acciaio inossidabile per la realizzazione delle piscine e' ancora poco diffuso, a causa principalmente dei costi molto elevati di questo materiale. Oltre ad avere grande pregio estetico, però, l'acciaio inox ha qualità insuperabili in termini di ...

Le vasche con casseri a perdere

Negli ultimi anni si è molto diffuso l’utilizzo di casseri a perdere, come ad esempio quelli in polistirolo, o senza casseratura mediante l’utilizzo di moduli in cemento o in materiali diversi prefabbricati. In questo capitolo si esamineranno le realizzazioni...

Le vasche in cemento

Il cemento armato rappresenta sicuramente il metodo più classico di costruzione di una piscina, anche se nelgi ultimi anni si sono sviluppate tecniche diverse altrettanto valide. Sempre nel campo delle realizzazioni in cemento, infatti, si sono diffusi metodi...

Le tipologie di realizzazione

Le tipologie di realizzazione delle piscine possono essere riassunte in più categorie: vasche costruite in cemento armato; vasche con casseri a perdere vasche prefabbricate in acciaio zincato vasche prefabbricate in vetroresina vasche monoblocco in acciaio inox Ognuna...

Piscina interrata o fuori terra?

La decisione di costruire una piscina comporta una serie di considerazioni, che spesso si intersecano tra loro e rendono difficile la scelta. Ci sono molti elementi che entrano in gioco e che vanno valutati con attenzione e spesso la comunicazione di tipo commerciale...

La riapertura primaverile della piscina

L’inverno è quasi finito e bisogna prepararsi alla rimessa in esercizio della piscina, prima dell’estate. Meglio fare le cose per tempo, in modo da poterle fare con calma e bene: la cura e la gestione della piscina sono aspetti di fondamentale importanza per...